Alcuni esperti sostengono che lavare ed usare lo shampoo per capelli quotidianamente non è da considerarsi dannoso poiché questa prassi può paragonarsi all’azione abituale del rinfrescare ogni giorno il proprio viso. Effettivamente questo detergente con la sua azione non fa altro che rimuovere l’unto, lo sporco e le particelle di pelle, ambientali ed inquinanti depositati sui capelli.
Scegliere un prodotto adatto
La detersione quotidiana, dunque non fa male. L’idea diffusa sull’indebolimento del capello, dipende dalla scelta dei prodotti: molti usano gli shampoo aggressivi e non delicati. La distinzione dipende dal pH: quelli aventi un pH che va oltre il valore basico 5.5 sono da considerarsi lesivi per il cuoio capelluto.
Altri shampoo per capelli da evitare nell’uso frequente sono quelli con agenti schiumogeni. Nonostante la schiuma sgrassi il capello ed elimini il sebo eccessivo, questa azione ripulente danneggia il film idrolipico che grazie ai lipidi presenti, protegge ed idrata il cuoio capelluto. Infine, sono sconsigliati detergenti con la presenza di alcool, parabeni e allergeni del profumo.
Accortezze per un capello in salute
I capelli necessitano di un lavaggio quotidiano con uno shampoo per capelli neutro e delicato, fatto con acqua tiepida e poco prodotto. La chioma bagnata deve essere raccolta in un telo di lino o di cotone ed asciugata con un phon a basse temperature la cui distanza dal fusto del capello deve essere di 15 o 20 cm.
Alla fine di ogni detersione, bisogna abbinare degli appositi prodotti. Tra questi figurano il balsamo, che garantisce la morbidezza e va applicato e fatto agire sul fusto del capello per qualche minuto per poi risciacquare. Si può effettuare, una o due volte a settimana, una maschera ristrutturante a base di cheratina che va effettuata. Infine ci sono gli olii e le mousse che vanno usati dopo la piega , possono essere usati tutti i giorno e rendono il capello sempre ordinato.
